Socio

Nuova Socia

Prossimi eventi

No events for now, please check again later.

Eventi passati

No events for now, please check again later.

Nuovo socio

Prossimi eventi

No events for now, please check again later.

Eventi passati

No events for now, please check again later.

Nuovo socio

Prossimi eventi

No events for now, please check again later.

Eventi passati

No events for now, please check again later.

Nuovo Socio

Prossimi eventi

No events for now, please check again later.

Eventi passati

No events for now, please check again later.

Nuovo Socio

Prossimi eventi

No events for now, please check again later.

Eventi passati

No events for now, please check again later.

Informatico dall’età di 10 anni, vale a dire dal 1984, ho passato l’adolescenza tra PC Olivetti e il mondo Commodore. Prima il C16, successivamente C64, poi Amiga vari. Per dover di cronaca c’è però da ammettere che il primo elaboratore che mise piede in casa mia fu un oscuro Triumph Adler TA-1600.
Ho sempre vissuto le macchine in modo poliedrico, con spazi per il gioco, per la programmazione ma, quando riuscivo, per il dialogo con il mondo esterno. La vera passione si è poi ridimensionata molto, ahimè, assieme alla fine della Commodore. Passare a Win NT è stato il primo grande trauma della mia vita 🙂
Attorno al 2017 iniziai a riprendere qualche macchina che avevo amato, appunto Commodore 16 e Amiga 500. Ne acquistai alcuni pezzi a dei prezzi molto ragionevoli, forse quelli giusti, chissà. In seguito ho cominciato ad apprezzare altri oggetti che invece non avevo mai potuto avvicinare, come certe macchine Apple e poi CBM. La molla scattò durante il lock-down, quando decisi di prendere il Mac Classic qui in foto che arrivò a me in condizioni da “centro disinfestazioni”! Armato di tanta pazienza, guanti e attrezzi vari, molto tempo (!) e pazienza, iniziai a studiarlo e ripulirlo in tutti i componenti: lo disassemblai più possibile e per il disk drive giunsi all’ultimo bullone, per poi pulirlo a regola d’arte, e riuscire a farlo ripartire correttamente. Provai una grande soddisfazione, anche un certo sentimento, e un mix di strane sensazioni che non riesco bene a descrivere. Da lì in poi ho pian piano acquisito nuovi pezzi, e quando il tempo libero è tornato a calare per tanti di loro è giunta la quarantena: sono in attesa di essere ben ripuliti, rivisti, riparati, accuditi, usati.
Questo 2023 sarà l’anno dell’Amiga per me, e assieme ai nuovi compagni di BitRetro spero un giorno di coronare un sogno, un sogno che però, per ora, tengo solo nella mia volatile memoria.

A presto!
Alessandro

Prossimi eventi

No events for now, please check again later.

Eventi passati

No events for now, please check again later.

Nuovo Socio

Nuovo Socio

Prossimi eventi

Eventi passati

Nuovo Socio

Prossimi Eventi

Eventi passati

Primo computer: Vic 20, il C64 (con cui ho imparato a programmare – BASIC), poi è iniziata la decadenza con un 286, e da lì sempre più in basso, fino al 2016 quando mi sono imbattuto in un video di Cusani sul restauro di un bellissimo Vic20, da quel punto in poi è stato un nuovo inizio. Ora sono un’accumulatore, non un collezionista. Non ho nessun pregiudizio sull’uso dei nuovi emulatori, basta sentire ancora le stesse emozioni degli anni 80, con una macchina reale da più soddisfazioni, ma anche con un nuovo The-Vic20 o The-C64Maxi mi accontento. Non sono un collezionista, ma un sognatore.

Passioni: programmazione – musica (IRON MAIDEN e metal in genere)

Prossimi eventi

No events for now, please check again later.

Eventi passati

No events for now, please check again later.
©2019 Associazione Culturale BitRetro Via Campania, 5/B - CAP 56020 loc. San Romano, Montopoli in val d'Arno (PI) C.F. 90060130508